
Cos’è
Chirurgia
del piede e della caviglia
La Chirurgia del piede e della caviglia è quella specialità dell’ortopedia che consente di risolvere le più comuni patologie del distretto corporeo in esame come: l’alluce valgo e l’alluce rigido, La fascite plantare, La metatarsalgia cronica, la deformità delle dita a martello ed in griffe, il quinto dito varo ed il neurinoma di Morton.
Lista interventi eseguiti:
- Correzione alluce valgo con tecnica percutanea e/o tecnica Open
- Correzione alluce rigido con tecnica Open
- Correzione deformità delle dita con tecnica percutanea
- Trattamento lesioni del t. Achilleo
- Trattamento delle patologie della fascia plantare con tecnica percutanea
- Trattamento del piede cavo varo
- Trattamento del piede piatto del bambino
Caso particolare
Alluce
valgo
L’alluce valgo è una condizione comune caratterizzata dalla deviazione laterale del pri-mo dito del piede, che può provocare dolore intenso, infiammazione e difficoltà nel camminare, oltre a compromettere l’equilibrio. Le cause principali includono fattori gene-tici, l’uso prolungato di calzature strette o a punta, e problematiche biomeccaniche che aumentano la pressione sull’articolazione dell’alluce.
Quando il dolore diventa insopportabile o i trattamenti conservativi, come plantari o cam-biamenti nelle calzature, non portano risultati, la chirurgia rappresenta una soluzione definitiva.
Il chirurgo ortopedico può eseguire diversi tipi di intervento, a seconda della gravità della deformità, per ripristinare la corretta posizione dell’alluce.
Il successo dell’intervento dipende da un’accurata valutazione preoperatoria, che inclu-de esami radiografici e la valutazione della salute generale del piede. Dopo l’intervento, è fondamentale seguire un percorso di riabilitazione per garantire una ripre-sa ottimale e il ritorno a una normale attività quotidiana senza dolore.

Durante
Tecnologie
avanzate
La chirurgia ortopedica beneficia di tecnologie all’avanguardia, come la chirurgia percu-tanea e le tecniche di imaging avanzato (risonanza magnetica, TAC), che migliorano la precisione diagnostica e chirurgica.
Dopo
Riabilitazione
post-operatoria
Dopo un intervento al piede la riabilitazione è essenziale per il recupero della funzionalità. Questo intervento riduce il dolore e migliora la capacità di camminare.
Programmi di fisioterapia e esercizi di mobilizzazione sono sviluppati per aiutare i pazienti a recupe-rare forza, flessibilità e stabilità del piede, garantendo i migliori risultati possibili.
Grazie ai progressi nelle tecniche chirurgiche e nelle opzioni di riabilitazione, i pazienti possono ottenere un notevole miglioramento della qualità della vita, riprendendo rapi-damente le normali attività quotidiane e lavorative.
