Chi lo rappresenta

Chirurgo
ortopedico

Un ortopedico è un medico specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie e dei disturbi che colpiscono il sistema muscoloscheletrico, sia di origine congenita che funzionale. Questo sistema include ossa, articolazioni, muscoli, legamenti, tendini e altri tessuti connettivi. L’ortopedico è altamente qualificato nel gestire un’ampia varietà di condizioni, che possono derivare da traumi, fratture, malformazioni congenite, invecchiamento o patologie tumorali a carico delle ossa. L’obiettivo principale di questa specializzazione è migliorare la funzionalità muscoloscheletrica del paziente, alleviando il dolore e ripristinando la mobilità.
L’ortopedico collabora strettamente con altre figure professionali, come fisiatri, fisioterapisti e altri specialisti sanitari, adottando un approccio multidisciplinare per garantire al paziente un percorso di cura completo e personalizzato.

Quali utensili

Tecnologie
avanzate

La chirurgia ortopedica beneficia di tecnologie all’avanguardia, come la chirurgia robotica e le tecniche di imaging avanzato (risonanza magnetica, TAC), che migliorano la precisione diagnostica e chirurgica.

Trattamenti:

  • Interventi chirurgici: come artroplastica (sostituzione articolare), artroscopia (chirurgia minimamente invasiva) e osteotomie (riparazione delle ossa).
    Trattamenti conservativi: fisioterapia, terapie fisiche, farmaci anti-infiammatori e iniezioni di cortisone.
  • Protesi articolari: impianti per sostituire articolazioni danneggiate, come quelle dell’anca e del ginocchio.
    Chirurgia ricostruttiva: per riparare o sostituire strutture muscolo-scheletriche danneggiate.

INVIA LA TUA DOCUMENTAZIONE
PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA