Introduzione sulla salute delle ossa e delle articolazioni
La salute delle ossa e delle articolazioni rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere e la qualità della vita. Sebbene abbiano caratteristiche biologiche distinte, questi due sistemi sono profondamente interconnessi.
Infatti, la resistenza dello scheletro e la funzionalità articolare influenzano direttamente la mobilità, la prevenzione delle cadute e il rischio di patologie degenerative come osteoporosi e artrosi.
Fortunatamente, numerose evidenze scientifiche dimostrano che alcuni comportamenti quotidiani, se adottati in modo precoce e costante, possono contribuire in maniera significativa a preservare la salute muscoloscheletrica lungo tutto l’arco della vita.

Vuoi sapere se sei candidabile per questo trattamento?
Dott. Faini Andrea
Alimentazione e micronutrienti
per la salute delle ossa e articolazione

Un apporto nutrizionale adeguato costituisce la base della salute delle ossa e delle articolazioni.
Calcio e vitamina D: fondamentali per la mineralizzazione ossea e la regolazione del turnover. Fonti principali: latticini, pesce azzurro, verdure a foglia verde (calcio) e esposizione solare o alimenti fortificati (vitamina D).
Proteine: essenziali non solo per la massa muscolare, ma anche per la matrice ossea; la loro carenza è correlata a fragilità ossea.
Omega-3 e antiossidanti: presenti in pesce, frutta secca e frutti di bosco, contribuiscono a modulare l’infiammazione articolare e ridurre lo stress ossidativo.
Vitamina K e magnesio: coinvolti nella sintesi della matrice ossea e nella regolazione del metabolismo minerale.
Una dieta mediterranea, ricca di alimenti vegetali, olio extravergine d’oliva e pesce, è associata a minor rischio di fratture e patologie degenerative articolari.
Dott. Faini Andrea
Controllo del peso corporeo
per la salute delle ossa e articolazione
Il sovrappeso incrementa lo stress biomeccanico su articolazioni portanti come anca e ginocchio, accelerando il processo degenerativo cartilagineo. Al contrario, un peso corporeo eccessivamente basso aumenta il rischio di osteoporosi. Il mantenimento di un BMI nella norma (18,5–24,9 kg/m²) rappresenta un obiettivo chiave, fondamentale per mantenere la salute delle ossa e delle articolazioni.
Prevenzione e gestione dei fattori di rischio
Astensione dal fumo: il tabacco riduce la densità ossea e ostacola la guarigione delle fratture.
Moderazione alcolica: l’assunzione eccessiva di alcol compromette il metabolismo osseo e aumenta il rischio di cadute.
Prevenzione delle carenze ormonali: nelle donne, la menopausa rappresenta un momento critico; la terapia ormonale sostitutiva (se indicata) può ridurre il rischio di osteoporosi. Negli uomini, bassi livelli di testosterone sono associati a fragilità ossea.

Dott. Faini Andrea
Attività fisica e carico meccanico
per articolazione sane

L’esercizio fisico regolare gioca un ruolo chiave nella salute delle ossa e delle articolazioni, aiutando a prevenirne la degenerazione nel tempo.
Il tessuto osseo risponde agli stimoli meccanici (principio di Wolff). L’esercizio fisico regolare:
aumenta la densità minerale ossea, soprattutto se basato su attività a carico (camminata veloce, corsa leggera, danza);
rinforza i muscoli che stabilizzano le articolazioni, riducendo il rischio di traumi;
migliora la propriocezione e la coordinazione, prevenendo cadute.
Per le articolazioni, attività come il nuoto o la bicicletta riducono l’impatto meccanico e favoriscono la mobilità, mentre programmi di allenamento che integrano forza, equilibrio e flessibilità sono ideali nella prevenzione sia dell’osteoporosi sia dell’artrosi.
Dott. Faini Andrea
Screening e approccio clinico
DEXA

La densitometria ossea (DEXA) è lo strumento diagnostico principale per la valutazione della salute scheletrica. Lo screening regolare, soprattutto nelle donne oltre i 65 anni e negli uomini sopra i 70, permette diagnosi precoce e intervento tempestivo.
Per le articolazioni, la risonanza magnetica e l’ecografia possono evidenziare precocemente segni di degenerazione cartilaginea.
Dott. Faini Andrea
Conclusioni sulla salute
delle ossa e delle articolazioni
La salute delle ossa e delle articolazioni si costruisce nel tempo, attraverso abitudini quotidiane coerenti e consapevoli. Tra i comportamenti più efficaci, un’alimentazione equilibrata ricca di micronutrienti essenziali, l’attività fisica regolare, il controllo del peso corporeo, l’astensione dal fumo e un uso moderato di alcol giocano un ruolo chiave.
Inoltre, integrare questi elementi con uno screening clinico mirato consente di individuare precocemente condizioni come osteoporosi e artrosi, permettendo un intervento tempestivo e mirato. Questo approccio, supportato da evidenze scientifiche, non solo riduce il rischio di fratture e degenerazioni articolari, ma migliora anche la funzionalità e l’autonomia nella vita quotidiana.
In definitiva, investire nella salute delle ossa e delle articolazioni sin da giovani rappresenta la strategia più efficace per preservare il benessere, la mobilità e la qualità della vita nel lungo termine.

prenota una visita
Leggi anche
Approfondimenti
documentazione
- Weaver CM, Gordon CM, Janz KF, et al. The National Osteoporosis Foundation’s position statement on peak bone mass development and lifestyle factors. Osteoporos Int. 2016;27(4):1281-1386.
- Bonjour JP. Protein intake and bone health. Int J Vitam Nutr Res. 2011;81(2-3):134-142.
- Calder PC. Omega-3 fatty acids and inflammatory processes: from molecules to man. Biochem Soc Trans. 2017;45(5):1105-1115.
- Rizzoli R, Boonen S, Brandi ML, et al. Vitamin K2 and bone health: a review. Nutrients. 2020;12(12):3706.
- Kanis JA, Cooper C, Rizzoli R, Reginster JY. European guidance for the diagnosis and management of osteoporosis. Osteoporos Int. 2019;30(1):3-44.
- Kohrt WM, Bloomfield SA, Little KD, et al. Physical activity and bone health. Med Sci Sports Exerc. 2004;36(11):1985-1996.
- Daly RM, Dalla Via J, Duckham RL, Fraser SF, Helge EW. Exercise for the prevention of osteoporosis in postmenopausal women. Osteoporos Int. 2019;30(1):35-44.
- Howe TE, Shea B, Dawson LJ, et al. Exercise for preventing and treating osteoporosis in postmenopausal women. Cochrane Database Syst Rev. 2011;(7):CD000333.
- Bliddal H, Leeds AR, Christensen R. Osteoarthritis, obesity and weight loss: evidence, hypotheses and horizons – a scoping review. Obes Rev. 2014;15(7):578-586.
- Ward KD, Klesges RC. A meta-analysis of the effects of cigarette smoking on bone mineral density. Calcif Tissue Int. 2001;68(5):259-270.
- Maurel DB, Boisseau N, Benhamou CL, Jaffre C. Alcohol and bone: review of dose effects and mechanisms. Osteoporos Int. 2012;23(1):1-16.
- Cauley JA. Estrogen and bone health in men and women. Steroids. 2015;99(Pt A):11-15.
- Kanis JA, Harvey NC, Cooper C, et al. A systematic review of intervention thresholds based on FRAX: a report prepared for the National Osteoporosis Guideline Group and the International Osteoporosis Foundation. Arch Osteoporos. 2016;11:25.
- Hunter DJ, Bierma-Zeinstra S. Osteoarthritis. Lancet. 2019;393(10182):1745-1759.