Cause dolore al ginocchio :
durante la flessione
Il dolore al ginocchio durante la flessione è un sintomo frequente che può limitare la vita quotidiana e sportiva.
Scopriamo insieme:
- Le principali cause di questo dolore
- Come riconoscerne la localizzazione e le caratteristiche
- Gli esami diagnostici da eseguire
- I trattamenti consigliati dallo specialista

Vuoi sapere se sei candidabile per questo trattamento?
Dott. Faini Andrea
Perché il ginocchio
fa male quando lo flettiamo

La flessione del ginocchio (cioè il piegamento) coinvolge strutture articolari, tendinee e meniscali.
Un dolore in questa fase può dipendere da:
- Traumi acuti (cadute, torsioni brusche)
- Sovraccarichi cronici (ripetizione di movimenti in sport di endurance)
- Usura articolare (artrosi, sindrome femoro-rotulea)
Localizzazione del dolore:
un indizio prezioso
Scopri le possibili cause, diagnosi, trattamenti, interventi miniinvasivi e tutto ciò che riguarda al dolore legato alla flessione del ginocchio.

Possibili cause principali:
- Esterna – Sindrome della bandelletta ileotibiale (runner’s knee)
- Lesione del menisco esterno
- Contusione ossea del compartimento laterale
- Interna – Lesione del legamento collaterale mediale (LCM)
- Lesione del menisco mediale
- Tendinite della “zampa d’oca”
- Posteriore – Lesione meniscale
- Tendinopatia dei flessori del ginocchio
- Anteriore – Sindrome femoro-patellare
- Artrosi patellare
Caratteristiche del dolore
Durante la visita, lo specialista valuta:
- Intensità e tipo di dolore
- Acuto, bruciante o sordo
- Variazioni nell’arco della giornata
- Peggiora al mattino o dopo l’attività fisica?
- Fattori scatenanti
- Movimento, pressione, carico prolungato
Diagnosi: i test e gli esami fondamentali
Per individuare con precisione la causa, il medico prescrive:
- Esame clinico con test di stabilità legamentosa e pressione meniscale
- Ecografia per valutare tendini e strutture molli
- Radiografia per escludere artrosi o fratture
- Risonanza magnetica in caso di sospetta lesione meniscale o cartilaginea
Trattamenti e rimedi
- Terapia conservativa
- Riposo e modifica delle attività
- Fisioterapia e rinforzo muscolare
- Terapie fisiche (laser, ultrasuoni)
Interventi mini-invasivi
- Infiltrazioni di acido ialuronico o PRP
- Artroscopia diagnostica e riparativa
- Chirurgia aperta: Riservata ai casi più gravi (lesioni meniscali estese, danni cartilaginei significativi)
Quando rivolgersi allo specialista
È importante escludere tempestivamente patologie gravi come:
- Lesioni legamentose complete
- Fratture nascoste
- Artriti infettive o reumatiche
Prenota una visita specialistica se:
- Il dolore persiste oltre 2 settimane
- Si accompagna a gonfiore o blocco articolare
- Peggiora nonostante riposo e farmaci da banco
Conclusioni
Un corretto inquadramento diagnostico e un percorso terapeutico mirato consentono di tornare alle proprie attività quotidiane e sportive in sicurezza.
Prenota oggi stesso la tua visita e risolvi il dolore al ginocchio con l’aiuto di uno specialista.
Leggi anche
Approfondimenti
documentazione
-
Linee guida ESSKA (2022): trattamento delle lesioni meniscali e cartilaginee del ginocchio – European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery & Arthroscopy.
https://www.esska.org/general/custom.asp?page=guidelines -
PubMed – Studio su dolore anteriore di ginocchio negli atleti: cause e strategie di trattamento.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30973893/ -
OrthoInfo – AAOS: Guida pratica sul dolore al ginocchio e diagnosi delle cause principali.
https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/knee-pain-and-problems/ -
Cochrane Library – Terapie conservative vs chirurgia per menisco: evidenze aggiornate per il dolore al ginocchio.
https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD012619.pub2/full
Per ulteriori informazioni o per ricevere un inquadramento personalizzato sul dolore al ginocchio durante la flessione, visita la nostra pagina contatti o chiama il 366 30 79 557.